BENESSERE GIOVANI ORGANIZZIAMOCI

08/04/20 - Misure urgenti a salvaguardia degli obiettivi progettuali inerenti i programmi strutturali, comunitari, nazionali e regionali, di competenza della Direzione Generale 11
Leggi
BANDI DEI COMUNI
Elenco delle pubblicazioni dei bandi emanati dai Comuni che hanno aderito al Programma Benessere Giovani Organizziamoci; la data si riferisce alla pubblicazione su questo sito.
Per l'elenco alfabetico dei Comuni con le relative pubblicazioni clicca qui
14/12/20: Bando del Comune di:
Maiori
23/10/20: Bando del Comune di:
Oliveto Citra
21/10/20 Bando del Comune di:
Conza della Campania Avviso Domanda di partecipazione
Vai alla pagina dei Bandi del Comune
12/10/20 - Bando del Comune di:
Avellino Bando Modulo di domanda
24/09/20 - Bando del Comune di:
Portici
01/09/20 - Bando del Comune di:
Cancello ed Arnone
31/07/20 - Bando del Comune di:
Portici
22/07/20 - Bando del Comune di:
Boscoreale
06/07/20 - Bando (riapertura termini) del Comune di:
Pozzuoli
03/07/20 - Bando del Comune di:
Boscoreale
19/06/20 - Bando del Comune di:
Pozzuoli
21/05/20 - Bandi del Comune di:
Napoli
15/05/20 - Bando del Comune di:
Aiello del Sabato
07/04/20 - Bando del Comune di:
Villaricca
24/02/20 - Bandi dei Comuni di:
Mercogliano
Capodrise
18/02/20 - Bando del Comune di:
Barano d’Ischia
07/02/20 - Bandi dei Comuni di:
Gesualdo
Guardia Sanframondi: riapertura termini
30/01/20 - Bando dei Comuni di:
Oliveto Citra
Ravello
20/01/20 - Bando del Comune di:
Lioni
15/01/20 - Bandi dei Comuni di:
Acerra
Laviano
20/12/19 - Bando (riapertura termini) del Comune di:
Pozzuoli (sostituisce news del 10/12/19)
16/12/19 - Bando (riapertura termini) del Comune di:
Buccino
10/12/19 - Bando del Comune di:
Pozzuoli
26/11/19 - Bandi dei Comuni di:
Buccino
Villaricca
22/11/19 - Bando del Comune di:
Palma Campania
28/10/19 - Bandi dei Comuni di:
Salerno
Cicciano
23/10/19 - Bando del Comune di:
Cardito
15/10/19 - Bandi dei Comuni di:
Piano di Sorrento
Pietrastornina
Portici
11/10/19 - Bando del Comune di:
Ravello
26/09/19 - Bando del Comune di:
Mondragone
20/09/19 - Bando del Comune di:
Grottaminarda
16/09/19 - Bando del Comune di:
Sant'Egidio del Monte Albino
30/08/19 - Bandi dei Comuni di:
Aiello del Sabato
Conza della Campania
Mugnano di Napoli
29/08/19 - Bando del Comune di:
Piano di Sorrento
30/07/19 - Bando del Comune di:
Mondragone
03/07/19 - Bandi dei Comuni di:
Guardia Lombardi
Pietrastornina
02/07/19 - Bando del Comune di:
Centola
24/06/19 - Bando del Comune di:
Bucciano
13/06/19 - Bando del Comune di:
Guardia Lombardi
13/05/19 - Bando del Comune di:
Boscoreale
30/04/19 - Bando del Comune di:
Quarto
26/04/19 - Bando del Comune di:
Torre Annunziata
17/04/19 - Bando del Comune di:
Stella Cilento
09/04/19 - Bandi dei Comuni di:
Caposele
Ceraso
03/04/19 - Bandi dei Comuni di:
Amalfi Link - Bando
Pietralcina
01/04/19 - Bando del Comune di:
Avellino
27/03/19 - Bandi dei Comuni di:
Conza della Campania
Cancello e Arnone
19/03/19 - Bando del Comune di:
Lioni
12/03/19 - Bando del Comune di:
Salerno
04/03/19 - Bando del Comune di:
Casal di Principe
20/02/19 - Bando del Comune di:
Stella Cilento
11/02/19 - Bandi del Comune di:
Pozzuoli
07/02/19 - Bandi dei Comuni di:
Marcianise
Piano di Sorrento
04/02/19 - Bando del Comune di:
Villaricca
25/01/19 - Bando del Comune di:
Castelpoto
18/01/19 - Bando del Comune di:
Salerno
17/01/19 - Bandi dei Comuni di:
Afragola
Airola
Castelpoto
Torre Annunziata
Vallo della Lucania
09/01/19 - Bando del Comune di:
Montemiletto
05/01/19 - Bando del Comune di:
Ravello
04/01/19 - Bando del Comune di:
San Marco dei Cavoti
03/01/19 - Bando del Comune di:
Casalnuovo di Napoli
20/12/18 - Bando del Comune di:
Boscoreale (riapertura termini)
20/12/18 - Bando del Comune di:
Montecorvino Rovella
14/12/18 - Bandi del Comune di:
Marcianise
11/12/18 - Bandi dei Comuni di:
Procida
Giugliano in Campania
Sala Consilina (proroga al 23/12/18)
28/11/18 - Bando del Comune di:
Procida
26/11/18 - Bandi dei Comuni di:
Olevano sul Tusciano
Monte di Procida
22/11/18 - Bando del Comune di:
Benevento
21/11/18 - Bandi dei Comuni di:
Portici
Bracigliano: bando - Modulo di inscrizione - Bando docenti
Montemiletto
Villaricca
16/11/18 - Bando del Comune di:
Villaricca
14/11/18 - Bando del Comune di:
Sala Consilina
08/11/18 - Bandi dei Comuni di:
Benevento
Olevano sul Tusciano
06/11/18 - Bando del Comune di:
Cava de'Tirreni
30/10/18 - Bandi dei Comuni di:
Villaricca (aggiornamento)
Villa Literno
Bracigliano - Bando - Modulo Iscrizione -
Monte di Procida
Portici
Angri
19/10/18 - Bandi dei Comuni di:
Sassano
Boscoreale associato con Boscotrecase e Trecase
10/10/18 -Bando del Comune di: Guardia Sanframondi
04/10/18 - Bandi dei Comuni di:
San Giorgio del Sannio
Palma Campania
Olevano sul Tusciano
01/10/18 - Bandi dei Comuni di:
Villaricca
Bisaccia
San Giorgio a Cremano
Mercogliano
24/09/18 - Bandi dei Comuni di:
Baronissi
Anacapri
San Vitaliano
Sant'Arpino
18/09/18 - Bandi dei Comuni di:
Benevento
Casoria selezione 1 selezione 2
Maiori
Sant’Agata de’Goti
Airola
Cardito
Sala Consilina
13/07/18 - Bandi dei Comuni di Contursi Terme e Sala Consilina
30/08/18 - Bando del Comune di Monte di Procida (Na)
07/08/18 - Bandi dei Comuni di Centola (Sa), San Paolo Belsito (Na), Capua (Ce)
26/09/17 - Ammissioni a finanziamento
04/07/17 - Esiti della valutazione
FAQ
L'Avviso è stato prorogato di 30 giorni e parzialmente rettificato e integrato con il DD n. 1 del 10/01/2017 - Leggi
Linee Guida tipologia di attività n. 3 - laboratori esperenziali (stage, work esperience)
- Leggi
- Guarda il video
Guarda il video informativo
Guarda i video delle testimonianze di buone prassi
Testimonianze#1
Testimonianze#2
Leggi l'articolo
Al fine di facilitare l’individuazione delle imprese da coinvolgere nel partenariato per la realizzazione dei laboratori esperienziali relativi all’avviso pubblico “Benessere Giovani-Organizziamoci”, si segnala di seguito, a mero titolo indicativo, il link al Registro Nazionale per l’Alternanza Scuola-lavoro, all’interno del portale delle Camere di Commercio http://scuolalavoro.registroimprese.it.
Si tratta di un database di imprese che hanno già fornito la loro disponibilità ad ospitare tirocinanti nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro. Tale elenco non è vincolante per l’individuazione delle imprese partner di progetto.
La Regione Campania promuove ”Benessere Giovani” con la linea di intervento “Organizziamoci” che mira a sensibilizzare ed accompagnare i giovani dai 16 ai 35 anni alla cultura d’impresa, alla loro autonomia e all'acquisizione di esperienze e competenze utili a favorire la loro crescita personale, la cittadinanza attiva e la conoscenza dei territori e a dare spazio alle loro propensioni artistiche e creative.
L’Avviso è rivolto a partenariati tra soggetti pubblici, associazioni giovanili, altri soggetti senza scopo di lucro e imprese per lo svolgimento di laboratori rivolti ai giovani attraverso l’utilizzo di spazi pubblici multifunzionali messi stabilmente a disposizione dei giovani.
Capofila del partenariato sono i Comuni, in forma singola o associata, che hanno nella propria disponibilità uno spazio destinato ad attività polivalenti giovanili. Il partenariato deve prevedere la partecipazione di almeno un’associazione giovanile.
Ogni partenariato dovrà presentare una proposta progettuale che preveda l’attivazione di almeno due tra tre tipologie di laboratori: laboratori relativi a percorsi accompagnamento alla creazione d'impresa e al lavoro autonomo; laboratori esperienziali nei quali i giovani acquisiranno esperienze e abilità pratiche presso le imprese; laboratori educativi e culturali, finalizzati a promuovere attività di animazione giovanile.
I giovani innanzitutto
Al centro dell’intervento sono i giovani, per accrescere la loro autonomia, la loro voglia di fare esperienza, di mettersi in gioco, di sviluppare la loro creatività e i talenti, confrontarsi con il mondo dell’impresa e della cultura dei territori e fruire di spazi organizzati in cui si possono ritrovare stabilmente.
Attraverso i laboratori attivati, i giovani saranno sensibilizzati alla cultura d’impresa, assistiti nell’acquisizione di competenze e abilità, accompagnati in percorsi di crescita personale e integrazione sociale incentrati sui temi della legalità, della cittadinanza attiva, dell’educazione e tutela dell'ambiente, nonché alla partecipazione collettiva di ricostruzione della identità dei luoghi e delle comunità.
La forza delle reti territoriali
La misura offre un’opportunità unica per mettere insieme gli attori principali dei sistemi territoriali locali: i Comuni, in forma singola o associata, che hanno la disponibilità di spazi polivalenti da destinare ad attività a favore dei giovani; l’universo delle associazioni del territorio, a cominciare da quelle giovanili, che costituiscono un riferimento per l’attivazione dei giovani; le imprese che aprono le porte ai giovani per tirocini formativi e per far acquisire esperienze di reciproca utilità che in Campania vuol dire piccola impresa locale custode di tradizioni artigianali, produttive e manifatturiere, ma anche di innovazione tecnologica spesso di eccellenze di livello internazionale.
L’ottimizzazione delle risorse
L’utilizzo degli spazi pubblici polifunzionali, messi a disposizione da parte dei Comuni, a partire dai centri polifunzionali collaudati e realizzati con i fondi della precedente programmazione europea, permette di ottimizzare l’uso di beni pubblici; dal canto loro le associazioni, a cominciare da quelle giovanili, spesso hanno idee e progetti lungimiranti ma mancano di adeguati spazi dove realizzarli e per questo trovano nei centri polifunzionali dei Comuni i luoghi ideali per svolgere le attività progettuali; le imprese, pur possedendo know how tecnologici e di processo, hanno bisogno della freschezza e dei saperi dei giovani per innovare e rilanciarsi sul mercato, affrontare le sfide dell’industria 4.0 e competere nei sistemi globali; i giovani, immenso giacimento di risorse, talenti e creatività possono superare gli ostacoli per l’inserimento lavorativo attraverso le conoscenze acquisite presso i laboratori e i tirocini in azienda.
Soggetti beneficiari e partner
Capofila:
Comuni, singoli o associati, con spazio pubblico disponibile per attività polivalenti
Altri soggetti del partenariato:
Associazioni e altri soggetti privati senza scopo di lucro, di cui almeno un’associazione giovanile del territorio del partenariato
Organismi di formazione accreditati presso la Regione Campania
Imprese
Destinatari
- Giovani tra i 16 e i 35 anni
- prioritariamente NEET (not in education, employment or training)
- Studenti di età inferiore ai 35 anni
Attività
Le attività si svolgeranno attraverso le seguenti tipologie di laboratori per una durata massima di 24 mesi:
- Laboratori per la creazione d’impresa: Accompagnamento alla creazione d’impresa e al lavoro autonomo
- Laboratori esperienziali con le Imprese: Esperienze pratiche presso le imprese per l’acquisizione di abilità lavorative
- Laboratori educativi e culturali: Sensibilizzazione sui temi della legalità, cittadinanza attiva, educazione e tutela dell'ambiente, identità dei luoghi e delle comunità
Durata del progetto: massimo 24 mesi
Risorse
Finanziamento complessivo € 10.000.000 a valere sul POR Campania FSE 2014 - 2020.
L’importo massimo finanziabile per ciascun progetto varia in relazione alla dimensione della popolazione del Comune proponente – o dei Comuni in forma associata – e delle tipologie di laboratori previsti e della effettiva accessibilità dei luoghi da parte dei giovani.
Numero abitanti e Contributo massimo
- fino a 5.000 - € 50.000
- da 5.001 a 30.000 - € 80.000
- da 30.001 a 50.000 - € 100.000
- da 50.001 a 100.000 - € 150.000
- superiore a 100.000 - € 350.000
Tipologia di laboratorio e Percentuale di finanziamento
- Laboratori per la creazione di impresa - max 46% della richiesta totale
- Laboratori esperienziali con le imprese - max 30% della richiesta totale
- Laboratori educativi e culturali - max 24% della richiesta totale
Esempi di finanziamento
Spese ammissibili
Sono ammissibili a finanziamento le spese sostenute per la realizzazione dell’iniziativa, a partire dalla data di sottoscrizione dell’atto di convenzione/impegno, secondo le voci di costo del piano finanziario di cui all’allegato 3 dell’Avviso e raggruppati nelle seguenti macro-voci: preparazione, realizzazione, diffusione dei risultati, direzione e controllo, costi indiretti.
Presentazione delle domande
L’Avviso ha una durata di 30 giorni per la presentazione dei progetti da realizzarsi presso i Centri Polifunzionali già completati e finanziati con la precedente programmazione 2007/2013, e di 60 giorni per tutti gli altri progetti. Le domande vanno presentate sulla piattaforma informatica http://benesseregiovani.regione.campania.it (attiva a partire dalle ore 24 del 15 dicembre).
Fondo di garanzia
Finalità: sostenere l’accesso al credito da parte dei soggetti in condizione di svantaggio e, in particolare, dei giovani, che vorranno intraprendere un’attività coerente con quanto sperimentato ed acquisito con le attività progettuali. Attraverso il microcredito, potrà essere richiesto un prestito a condizioni di assoluto vantaggio fino a € 25.000.
Il Fondo di garanzia è stato istituito con DGR n. 345 del 06/07/2016 e finanziato per un ammontare complessivo di € 1.000.000,00.
DD n. 527/2016
L'avviso in sintesi
Presentazione Bando
Scarica la brochure
Presentazione a Napoli 11 gennaio 2017 - Guarda il video
Presentazione ad Avellino 19 dicembre - Guarda il video
Presentazione a Benevento 16 dicembre - Guarda il video
Presentazione a Caserta 15 dicembre - Guarda il video
Presentazione a Salerno 12 dicembre - Guarda il video
Guarda lo spot
Scadenze
Le domande devono essere presentate a partire dalle ore 24.00 del 15/12/2016 sulla piattaforma online http://benesseregiovani.regione.campania.it entro il:
13 febbraio 2017 * per i Comuni che hanno già un Centro Polifunzionale completato e collaudato (DD n. 284 del 28/07/2011)
15 marzo 2017 * per tutti gli altri Comuni che hanno spazi pubblici completati alla data della presentazione della candidatura
* Il DD n. 1 del 10/01/2017 ha posticipato le date di scadenza di 30 giorni rispetto a quanto previsto dall'Avviso
Informazioni
- URP Ufficio per le relazioni con il pubblico, Via Raffaele De Cesare 18/20 Napoli
Orario di ricevimento: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30 - giovedì dalle 14.30 alle 15.30 - email: urp@regione.campania.it - Sviluppo Campania spa
Helpdesk telefonico: 081 23016970 (Lunedì e Venerdì dalle 10 alle 12 – Mercoledì dalle 14:30 alle 16:30)
Tutte le comunicazioni tra il Beneficiario e la Regione Campania dovranno comunque avvenire mediante posta elettronica al seguente indirizzo: benesseregiovani@pec.regione.campania.it
Assessorato ai fondi europei, politiche giovanili, cooperazione europea e bacino euromediterraneo
Regione Campania promotes Benessere Giovani, - Organizziamoci, the action that aims to help young citizens from 16 to 35 y.o. to increase their knowledge about business, their own autonomy, experience, personal growth, knowledge of their territories, and their artistic and creative skills.
The public notice targets partnerships between public authorities – municipalities – youth associations, other no profit subjects and enterprises to run laboratories for young people by using public multifunctional spaces permanently available to the youth.
DD n. 527/2016
Abstract of public notice
Brochure
Applications have to be submitted from 15/12/2016 on the online platform http://benesseregiovani.regione.campania.it within:
14th January 2017 for municipalities that already dispose a finished and tested Multifunctional Centre (DD n. 284/2011)
13th January 2017 for other municipalities that have public spaces available
Info:
General infos: urp@regione.campania.it - www.regione.campania.it - www.fse.regione.campania.it
Please read the DD n. 527/2016 for further details